Carta e cartiere nella Marche e nell’Umbria: dalle manifatture medievali all’industrializzazione
edited by G. Castagnari | Pia Univ. dei Cartai, 1993
Vol.IV – Edizione speciale del quaderno monografico n.13 di «Proposte e ricerche», rivista semestrale di economia e società nella storia dell’Italia centrale, edita dalle Università degli Studi di Ancona, Arezzo (Siena), Camerino, Macerata, Perugia, San Marino, Urbino, Ancona 1993.
G. Castagnari, Carta e cartiere Il caso umbro-marchigiano. N. Lipparoni, Produzione e commercio della carta nel XV secolo. I libri dei Chamboreri fabrianesi. G. Castagnari, Fonti documentarie fabrianesi per la storia della carta del XVI e XVII secolo. A. Palombarini, Il commercio della carta di Fabriano in Ancona: un contratto del XVI secolo. A.Capponi, Storia delle cartiere di Pioraco dai Varano ai Miliani. C. Mazzalupi, Le cartiere del comune di Santa Anatolia dal XV al XIX secolo. R. Paciaroni, La fabbricazione della carta a Sanseverino Marche dal Medioevo al Novecento. A. M. Eustacchi Nardi, La cartiera di Porta Cartara in Ascoli Piceno: dal Medioevo all’età contemporanea. C. Leonardi, La cartiera dei Fermignano. G.Volpe, Le cartiere della via Flaminia da Fano a Sigillo. B. Marinelli, La valle del Menostre e l’attività cartaria nel Medioevo. G. Metelli, Carta e cartiere folignati tra Cinquecento e Settecento. F.Bettoni, Le cartiere folignati nell’Ottocento preindustriale. R. Covino, Carta e cartai in Umbria dall’unità al secondo dopoguerra. U. Mannucci, La filigrana nelle applicazioni dei cartai fabrianesi. S. Anselmi, Produzione e consumo di carta nell’Italia centrale, secoli XIV- XIX.
Il volume è disponibile in formato digitale. Per sapere di più, consulta Libri digitali.