Il patrimonio industriale della carta in Italia. La storia, i siti, la valorizzazione
edited by G. Castagnari, L. Faggioni | ISTOCARTA, 2017
Vol. XIV - A.A.V.V., Arti grafiche "Gentile" Fabriano, Fabriano 2017, pp. 517.
Presentazioni a cura di A. Fedrigoni, G. L. Fontana, A. Galli. G.Castagnari, Comunicazione sull’acquisizione “Raccolta Augusto Zonghi. A. G. Rischel, A status report on historical studies of European paper. I. Mattozzi, La formazione del patrimonio industriale della carta dal XVIII secolo. R. Tolaini, Dal centro alla periferia. La manifattura della carta del Genovesato nel lungo periodo (secc. XV-XX). L. Mocarelli, La lavorazione della carta in Lombardia tra età moderna e contemporanea. G. L. Fontana, La produzione della carta in area veneta dal medioevo all’età contemporanea. R. Sabbatini, Il panorama cartario toscano in Età moderna e contemporanea. A. Ciuffetti, La rete manifatturiera della carta nello Stato ponti cio tra Sette e Ottocento. R. Parisi, Carta e cartiere nell’Italia meridionale. Appunti per un bilancio storiografico. D. Ventura, I siti produttivi siciliani e la loro breve stagione (secoli XVIII-XIX). E. Ornato, La storia delle forme e la storia della carta. A proposito dell’opera:“La forma. Formisti e cartai nella storia della carta occidentale”, G. Castagnari (a cura), Fabriano, 2015. C. Caldari, Le forme o moduli per la fabbricazione della carta a mano: bene storico-artistico o scienti co-tecnologico. L. Faggioni, Le cartiere Miliani di Fabriano: il sito, l’apparato produttivo, l’archivio e i beni storici. Alla scoperta del patrimonio storico culturale ereditato dalle Cartiere Miliani Fabriano. R. Covino, Patrimoni culturali, patrimonio industriale e musei della produzione. A. Galli-G. Perella, Gli ecomusei per la valorizzazione multifunzionale del paesaggio. L. Cervigni, L'Ecomuseo Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno. Raccontare sei secoli di storia cartaria in un museo a cielo aperto. F. Cantoni, L’Ecomuseo come sinonimo di sviluppo locale. Cultura e impresa per il rilancio socio-economico del territorio. E. Fontana, La Via della Carta in Toscana. F. Bettoni, Menotre. Un fiume, una valle, un ecomuseo nella Dorsale Appenninica umbra. F. Chiapparino, Un ecomuseo della carta a Fabriano. Elementi per una proposta. E. Currà, La costruzione storica per l’industria della carta nel Lazio. L’arte cartaria e le sue fabbriche. G. E. Rubino, Le Cartiere di Amalfi: ipotesi per una valorizzazione storica, archeologica e ambientale.