L’impiego delle Tecniche e dell’Opera dei Cartai Fabrianesi in Italia e in Europa, Ed. Cartiere Miliani Fabriano - Fedrigoni Gro
edited by G. Castagnari | Cartiere Miliani Fabriano - Fedrigoni, 2007
Tomo II – AA.VV., Atti delle giornate europee di studio (libro bilingue, traduzione dei testi Paolo Farenzi) Cartiere Miliani Fabriano, Arti Grafiche «Gentile», Fabriano 2007.
G. Castagnari, La diaspora dei cartai fabrianesi, un’indagine storica aperta. E. Di Stefano, La carta di Fabriano e di Pioraco sui mercati europei. M. Calegari, Fare la carta alla maniera di Fabriano: la circolazione dei “pratici”e la diffusione delle pratiche manifatturiere in Europa sul fini del Medioevo. J. C. Balmaceda, Produttori, tecniche e metodi italiani nella produzione cartari in Spagna. I. Mattozzi, Prodotti tecniche uomini di Fabriano negli stati dell’area veneta. S. Rodgers Albro, Alla ricerca della carta di Fabriano nella Biblioteca del Congresso. R. Sabbatini, La carta in Toscana, Fra tecnologia fabrianese e modello ligure. G. Metelli, I carta di Fabrianom Pioraco ed Esanatoglia attivi a Foligno agli inizi dell’età moderna. M. Oldoni, Fabrianesi al Sud? M. Kluge, Come la carta arrivò in Svizzera. Alla ricerca del ruolo e dell’influenza di Fabriano nello sviluppo della fabbricazione della carta in Svizzera. G. Schwelzer, Da Fabriano fino al cuore dell’Europa, il trasferimento dell’arte italiana della fabbricazione della carta in Germania e in Austria. J. Dabrowski, La tecnica tipicamente europea di fare la carta a mano sviluppatasi a Fabriano: un’interpretazione attraverso lo specchio della tecnologia cartaria. R.L.Hills,L’importanza della prima carta italiana e la fabbricazione della carta in Gran Bretagna. G. Detersannes, La filigrana testimone e menestrello della nostra storia.