L’industria della carta nella Marche e nell’Umbria. Imprenditori lavoro produzione mercati. Secoli XVIII-XX
edited by G. Castagnari | Pia Università dei Cartai, 2010
Vol. X – AA.VV. – Dedicato a Sergio Anselmi, Arti Grafiche «Gentile», Fabriano 2010.
A. Antonietti, S. Anselmi, G. Castagnari, Cartiere e cartai imprenditori nella storia di fabriano (secoli XVIII-XX). F. Chiapparino, Le cartiere Miliani e i loro rapporti con il capiate bancario del Novecento. U. Mannucci, Le Cartiere Miliani dal secondo dopoguerra all’inizio del terzo millennio. E. Di Stefano, Da Camerino a Fabriano.Imprenditori produzione e mercato della carta piorachese fra XVIII e XIX secolo: declino e la svolta. R. Paciaroni, L’ultimo secolo di attività delle cartiere di Sanseverino. G. Piccinini, Industria della carta e stampa nella provincia di Pesaro e Urbino tra ‘800 e ‘900. A. Ciuffetti, “Raccoltori”, incettatori e contrabbandieri. Il mercato degli stracci da carta nella provincia pontificia Sette e Ottocento. B.Marinelli, L’attività cartaria nella valle di Capodacqua (Foligno). R.Tavazzi, La carta di Foligno e l’attività editoriale del’Accademia dei Rinvigoriti. G. Metelli, La stirpe dei Raccogli, cartai e costruttori di macchine idrauliche per cartiere. F. Bettoni, Ferdinando Innamorati, cartaio, molinaro e socialista (Belfiore di Foligno 1877-1944). A. F. Gasparinetti, Quattro grandi in un particolare momento della storia della carta in Italia.