LA FORMA. Formisti e cartai nella storia della carta occidentale, Ed. Fondazione G. Fedrigoni ISTOCARTA, Fabriano 2016, pp. 590
edited by G. Castagnari | Fondazione G. Fedrigoni ISTOCARTA, 2016
Tomo – III – AA.VV., Libro bilingue (traduzione dei testi Marina Stronati-Easy Speaking S.R.L.s), ISTOCARTA, Arti Grafiche «Gentile», Fabriano 2015.
E. Ornato, Un oggetto misterioso: la forma. P. Bower, La produzione della carta velina in Inghilterra (1756-1812) e il suo sviluppo. P. F. Tschudin, La forma: funzione, storia, importanza per la storiografia. J.C. Balmaceda, La produzione delle forme e delle tele metalliche in Spagna: annunci ed esposizioni come fonte d’informazione. R. Sabbatini, Tra Fabriano,Genova, Marsiglia e Amsterdam: qualche considerazione sulle forme nella manifattura toscana. G. Metelli, Le forme e le filigrane a Foligno in età moderna. G. Castagnari, La galassia “forma” nell’universo carta. Forme e formisti dall’era del segno ai tempi delle cartiere Miliani. C. Caldari, La forma per carta a mano: bene storico artistico o scientifico-tecnologico ?. F. Ferrante, L’applicazione della scheda PST (Patrimonio Scientifico e Tecnologico) per la catalogazione delle forma per la carta amano. L. Faggioni, La forma. Dalla gestualità alla tecnica. Album fotografico con didascalie a cura di Livia Faggioni.