Produzione e uso delle carte filigranate in Europa (secoli XIII-XX)
edited by G. Castagnari | Pia Università dei Cartai, 1997
Vol. V – AA.VV., Arti Grafiche «Gentile», Fabriano 1997.
P. F. Tschudin, L’evoluzione delle filigrane europee. Un approccio metodologico. G. Detersannes, Approche de la culture occidentale à travers l’art du filigrane du XIIIe siècle à nos jours. G.Castagnari, Il contributo dei fratelli Zonghi agli studi della filigranologia. N. Lipparoni, Il rapporto di collaborazione Zongi-Briquet da un epistolario inedito,in appendice le lettere trascritte. A.Petrucci, Figura e scrittura nelle filigrane. C.Bastanioni, Le filigrane dei paleotipi di Colle Val d’Elsa. R.L.Hills, Light and dark watermarks. Some English controbution to their development. M. Gutiérrez, La manufactura papelere española en el siglo XVIII: un modelo de especializacion. G. Metelli, La filigrana a Foligno in età moderna. F. Bettoni-B. Marinelli,Filigrane di cartiere umbre nell’Ottocento. M. Oldoni, Abitare la carta. Filigrane e famiglie di Amalfi. P. Bellettini, Il gonfalone, l’àncora, la stella. Filigrane bolognesi nella prima metà del XVIII secolo. I. Mattozzi, Le filigrane e la questione della qualità della carta nelle Repubblica Veneta della fine del ‘700. Con un catalogo di marchi di filigrane: J. Delluégue-P. Peradeau, Le papier d’Auvergne «un coeur est cache Dedans». R.Sabbatini, Le cartiere dell’area toscana nel Sei-Settecento. M. Calegari, Rapporti sociali e cultura manifatturiera in età moderna: il pratico e i suoi segni. U. Mannucci, La filigrana nelle carte valori. Secoli XVIII e XX.
Il volume è disponibile in formato digitale. Per sapere di più, consulta Libri digitali.