Presentazione
La Fondazione Fedrigoni Fabriano. Storia, scienza e arte della carta - dedicata ad uno dei più tenaci ed illuminati imprenditori del comparto cartario italiano ed internazionale, Gianfranco Fedrigoni - nasce a Fabriano l’8 marzo 2011, per iniziativa di Alessandro Fedrigoni e della fondatrice Fedrigoni S.p.A., che acquisisce nel 2002 le storiche Cartiere Miliani Fabriano (oggi, FABRIANO, brand del Gruppo Fedrigoni) ed il suo prezioso patrimonio cartario.
La Fondazione ha sede a Fabriano - nel suggestivo complesso delle storiche Cartiere Miliani - la città della carta per antonomasia, con il primato di aver prodotto e commercializzato carta in tutto il mondo per otto secoli senza interruzioni, con una tradizione culturale che ha arricchito la storiografia cartaria dalla seconda metà dell’800 ed un importante patrimonio di beni archivistici, storici ed archeologici delle Cartiere Miliani Fabriano da salvaguardare.
La Fondazione su incarico di Fedrigoni S.p.A., si prende cura del patrimonio storico ereditato dalle Cartiere fabrianesi conservato a Fabriano, ma anche del complesso archivistico delle cartiere Fedrigoni custodito a Verona nella sede denominata “Casa Fedrigoni”.
L’archivio industriale rappresenta il luogo della memoria di una comunità e del suo territorio, laboratorio di ispirazione per nuovi prodotti e applicazioni, percorso fra tecniche, saperi specialistici, espressioni artistiche, creatività.

Finalità
La Fondazione Fedrigoni Fabriano, che non ha fini di lucro, promuove gli studi di storia della carta, della filigranologia e delle discipline connesse e lo sviluppo e la divulgazione delle scienze cartarie, nonché dell’arte della carta nelle sue svariate forme.
La Fondazione pubblica altresì i risultati dei progetti di ricerca per arricchire la storiografia cartaria italiana ed internazionale, organizza convegni e seminari che coinvolgano studiosi italiani e stranieri, mantiene contatti e scambi culturali con istituti universitari, accademie, musei, biblioteche, archivi storici pubblici e privati, studiosi e ricercatori, e promuove iniziative culturali in collaborazione con la Pia Università dei Cartai di Fabriano. Svolge attività di conservazione e valorizzazione dei beni archivistici e librari, dei reperti archeologici, delle forme e delle tele filigranatrici, delle filigrane, dei beni storici cartari delle storiche Cartiere Miliani Fabriano e Fedrigoni di Verona, di proprietà della Fedrigoni S.p.A., e formula pareri di carattere storico, filologico e filigranologico sulle carte storiche a supporto di studiosi, restauratori e case d’asta.
Dal 2013, la Fondazione Fedrigoni Fabriano - che ha dato seguito all’attività editoriale avviata dalla Pia Università dei Cartai nel 1986 e dalle Cartiere Miliani Fabriano dal 1964 - è editore di due collane interamente dedicate alla carta, “L’Era del Segno” e “Storia della Carta”, uniche nel loro genere in Italia.
Statuto
La Fondazione Fedrigoni Fabriano, che non ha fini di lucro, ha lo scopo di promuovere l’attività cartaria nonché gli studi, le ricerche, lo sviluppo tecnologico e la divulgazione della scienza cartaria nel mondo.
La Fondazione promuove e realizza iniziative culturali in collaborazione con la Pia Università dei cartai, la corporazione medioevale dei cartai ancora oggi attivia sul terriotorio fabrianese (Art. 3, comma H dello Statuto). Per saperne di più.