Il progetto
Il Corpus Chartarum Fabriano (CCF) è un catalogo di immagini digitali di carte filigranate e non, fabbricate a Fabriano in un interrotto arco temporale di otto secoli, dalla fine del XIII secolo ai giorni nostri. Il progetto prevede l'identificazione, la catalogazione e la digitalizzazione delle carte, caricate in un database all’avanguardia pensato per rispondere ai requisiti richiesti dalla comunità scientifica di riferimento.
Il team del Corpus Chartarum Fabriano:
Giancarlo Castagnari | Ideatore progetto
Livia Faggioni | Co-ideatore e coordinatore progetto
Giovanni Luzi | Responsabile digitalizzazione, analisi e redazione dati
Fabio Moretti | Webmaster
La condivisione online del repertorio di carte filigranate dal 1293 (data del documento filigranato più antico conservato a Fabriano) agli inizi del terzo millennio diviene un nuovo fondamentale strumento per gli studi di storia della carta e della filigranologia. Avere a disposizione un repertorio di filigrane, legate al luogo di produzione e a quello di riperimento delle stesse, apre nuovi ambiti di ricerca e sviluppa tematiche di ordine storico, economico, tecnico, artistico, correlate alla paleografia, alla diplomatica, alla filologia, alla bibliologia.
Confidiamo inoltre nella novità rappresentata dal configuratore (software per visualizzare le carte) per favorire passi in avanti nello studio della filigrana.