Biblioteca
La Biblioteca annessa all’Archivio delle Cartiere Miliani Fabriano è composta da circa 100 metri lineari, oltre 3.029 volumi. Si tratta di una biblioteca vincolata insieme all’Archivio è specializzata nell’ambito cartario, multilingue e custodisce volumi inediti di grande pregio e valore internazionale.
I volumi sono divisi in due sezioni: “Cartiere Miliani Fabriano” e “Fondazione Fedrigoni Fabriano". La prima sezione è costituita dai volumi provenienti dall’ex Dopolavoro delle Cartiere e, in parte, dalla biblioteca privata del senatore Giovanni Battista Miliani (1856-1937). La seconda, invece, è composta da volumi acquisiti successivamente alla data di costituzione della Fondazione (8 marzo 2011). La biblioteca in particolare comprende testi e periodici sulla storia fabrianese, sulla storia della fabbricazione della carta e della filigrana, tesi di laurea, riviste italiane ed estere, annuari, guide, statistiche, censimenti ed esercizi industriali e commerciali, volumi su paesi quali Brasile, Messico, Uruguay, stampe di opere d’arte su carta Miliani.
La Biblioteca dell’Archivio storico delle Cartiere Miliani Fabriano è consultabile online in OPAC SBN e Biblio Marche Nord consultabili anche dalla sezione "Archivio digitale" del sito web della Fondazione.
* L’attività di transazione digitale della Biblioteca all’interno del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Regione Marche nell’ambito del L.R. n. 4/2010 – DGR n. 495/2022 – Sistema Bibliotecario Regionale. Bando per il sostegno a progetti di rilievo regionale per la promozione della lettura e per la valorizzazione delle Biblioteche del territorio marchigiano.
___________________________
Aperta alla consultazione SOLO SU APPUNTAMENTO dal lunedì al venerdì:
MATTINA 8.00-13.00
POMERIGGIO 14.00-17.00
