Attività editoriale
Dal 2012, la Fondazione Fedrigoni Fabriano prosegue l’attività editoriale avviata dalla Pia Università dei Cartai con la collana “Storia della carta” e dalle Cartiere Miliani S.p.A.- Fedrigoni Group con la collana “L’Era del Segno”. Due collane interamente dedicate alla carta, uniche nel loro genere in Italia.
La collana di “Storia della Carta” fondata nel 1986 dalla Pia Università dei Cartai, con il patrocinio e il sostegno delle Cartiere Miliani di Fabriano e diretta dallo storico Giancarlo Castagnari, riunisce gli studi e le ricerche di storici italiani e stranieri. Se l’anno 1986 segna l’avvio dell’impresa editoriale, il 1990, con l’uscita del secondo volume, apre ufficialmente la serie dei libri in collana, sia per il formato in 8° che per la veste editoriale sobria ed elegante.
La collana “L’era del Segno” avviata dalle Cartiere Miliani S.p.A.- Fedrigoni Group nel 2003 con il volume bilingue (italiano-inglese) dedicato a "L’opera dei fratelli Zonghi. L’era del segno nella storia della carta" - che si aggiunge all’altro, Pietro Miliani fabbricante di carta, uscito nel 1963 ad opera di Andrea Gasparinetti - conta oggi quattro volumi dalla preziosa veste editoriale con copertina cartonata e carta interna con bordi intonsi, realizzata appositamente a Fabriano dalla macchina in tondo.
Dal 2014 la Fondazione propone i primo volume “fuori collana”, per celebrare i 50 anni dalla dichiarazione di “notevole interesse storico” dell’Archivio delle Cartiere Miliani Fabriano. Seguiranno altri tre volumi, tra cui “Il segni delle Antiche Cartiere fabrianesi di Augusto Zonghi” che nel 2024 ricevere la Menzione d’Onore del prestigioso premio Compasso D’Oro ADI.