Fabriano Paper Pavilion
Il Fabriano Paper Pavilion. A wonderful journey è nato come installazione temporanea nel Complesso storico delle Cartiere Miliani, pensata come un viaggio poetico all’interno del mondo della carta e della cartiera. Il progetto site-specific è stato commissionato da Fondazione Fedrigoni Fabriano in occasione della XIII UNESCO Creative Cities Conference tenutasi nel giugno 2019 a Fabriano, ed è ora diventato un’esposizione permanente.
Quello che il visitatore attraversa è il frutto di un progetto collaborativo di un gruppo di artisti che ha realizzato, per questo evento, un’imponente mole di opere su carta in un dialogo denso e costante con il patrimonio storico, con le sue filigrane e le sue forme, con il rame e l’ottone, scontrandosi con l’impalpabilità della polpa di cotone e con la pesantezza del bronzo, in una profonda e continua relazione con la luce che permette a questo meraviglioso scambio di manifestarsi.
Il gruppo di artisti ha elaborato magiche declinazioni della filigrana, della calcografia e del disegno reinventando gli spazi e il loro movimento attraverso le luci e le ombre: un percorso poetico, curato da Umberto Giovannini, che prende corpo grazie alle costruzioni iconografiche delle artiste Gianna Bentivenga e Maria Pina Bentivenga, al progetto di allestimento e ombre di di Anusc Castiglioni e alle luci di Massimo Zanelli.
Il Fabriano paper Pavilioni è un’esperienza unica alla scoperta dei tesori custoditi dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano nello storico complesso delle Cartiere fabrianesi. Un viaggio meraviglioso che parte dall’Archivio Storico delle Cartiere Miliani per procedere, seguendo il corso del fiume Giano, verso il Deposito dei Beni Storici Cartari con oltre 10 000 strumenti e macchinari per la fabbricazione della carta fatta a mano e a macchina. Un patrimonio straordinario, testimonianza unica della cultura cartaria della città e degli oltre 750 anni di tradizione.
La mole e l’importanza del patrimonio archivistico, librario e storico cartario di cui è dotata la Fondazione – fonte per la storia della carta italiana ed internazionale – la rendono, nel suo genere e per i suoi scopi, unica in Italia, grazie alla fondatrice Fedrigoni S.p.A. che ha deciso di offrire un ampio sostegno alla cultura, alla ricerca scientifica e tecnica, alla tutela e valorizzazione di questo patrimonio, fonte di ricchezza e sviluppo intellettuale, sociale ed economico.
