Casa Fedrigoni
La storia di Verona e quella della carta sono due narrazioni che procedono intrecciate almeno dal 1888, quando Giuseppe Antonio Fedrigoni fondò accanto al canale Camuzzoni la Cartiera Fedrigoni. Oggi l’azienda è un Gruppo globale tra i primi al mondo nelle carte speciali per il packaging di lusso e altre applicazioni creative, nelle etichette e materiali autoadesivi ma è a Verona che mantiene le sue radici, nel nucleo da cui si è sviluppato il destino di una famiglia che ha accompagnato la crescita della città, della sua cultura e dei suoi sogni, oltre che del settore cartario.
Molte di queste suggestioni si possono ora ripercorrere grazie a Casa Fedrigoni, l’archivio dell’azienda ospitato nella palazzina dove viveva il Direttore di stabilimento, tra via Tombetta e viale Piave, che è stato riordinato, inventariato, descritto e reso fruibile.
Voluto da Alessandro Fedrigoni, oggi curato dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano su incarico della proprietà Fedrigoni SpA, l'archivio conserva materiali preziosi come filigrane, fotografie, volumi e strumenti per la fabbricazione e la misurazione delle caratteristiche della carta. Questi tesori offrono una panoramica dettagliata sull'evoluzione delle tecniche di produzione e sulla crescita dell'azienda nel tempo.
Un percorso tra foto d’epoca, campionari, progetti, carteggi amministrativi, strumenti di laboratorio, matrici per la filigranatura a secco e a umido, punzoni e oltre 80 forme per la fabbricazione di carta a mano.
Inoltre, sono esposti i migliori artefatti presentati al Fedrigoni Top Award, concorso internazionale che ogni due anni premia le creazioni e i progetti più originali e innovativi nati dall’utilizzo di ogni tipo di carta e di etichetta Fedrigoni, ed è disponibile una biblioteca specializzata in storia locale, tecnologia cartaria, storia dell’editoria e della stampa.