Fabriano tra carta e filigrana. Tradizione, espanzione ed innovazione
a cura di Livia Faggioni | Fondazione Fedrigoni Fabriano, 2023
Printaly.com, Terni 2023. Volume bilingue (italiano e inglese).
C. Medioli, Introduzione. M. Mussolin, Carta forte e buon inchiostro. E. Santilli, Usi e costumi della carta di Fabriano: I. La carta di Fabriano: l’espansione industriale e commerciale della Ditta Miliani /1.1. L’espansione di una cartiera /1.2. Relazioni e innovazioni culturali /1.3. Committenze pregevoli /1.4. Le Esposizioni Nazionali e Internazionali e il settore della carta; II. La carta di Fabriano attraverso le collezioni di filigrane /2.1. Miliani e Augusto Zonghi: una relazione di filigrane /2.2. La Collezione Zonghi: analisi e descrizione delle filigrane posteriori al 1599 /2.3. Duca Luigi Tosti di Valminuta, l’esperienza nelle Cartiere Miliani e la sua raccolta di filigrane /2.4. La raccolta di filigrane Luigi Tosti Duca di Valminuta: descrizione interna e notabilia /2.5. Le filigrane artistiche, le carte valori e le carte personalizzate; III. Verba volant, Cartae manent /3.1. Usi e costumi della carta /3.2. Arcobaleno: colori e composizioni.