La Fondazione accoglie i ragazzi del Future Campus Fabriano
La Fondazione Fedrigoni Fabriano ha accolto Future Campus Fabriano, un innovativo percorso formativo rivolto ai ragazzi del comprensorio fabrianese con l’obiettivo di stimolare la loro curiosità verso il mondo che li circonda, far conoscere il territorio e le sue aziende, far prendere consapevolezza dei propri talenti e aiutarli a disegnare il loro futuro promosso da Confindustria Ancona. Un momento prezioso di incontro tra le nuove generazioni e il patrimonio storico della nostra città, che ha saputo trasformarsi in esperienza viva, coinvolgente e formativa.
La Fondazione, da sempre impegnata nel preservare e raccontare la storia cartaria di Fabriano, ha aperto le porte del Complesso delle Cartiere storiche e attraverso una vista guidata al Fabriano Paper Pavilion e un workshop dedicatao alla creatività nel disegno con l’artista Gabriele Mazzara, i ragazzi hanno scoperto l’evoluzione della carta, dai metodi medievali alle più moderne tecnologie di produzione.
In un mondo che corre veloce verso l’innovazione, iniziative come questa ricordano ai giovani l’importanza della memoria, dell’identità e dell’eccellenza locale. Fabriano, città della carta per antonomasia, non è solo testimone di un passato glorioso, ma culla di una cultura che continua a generare bellezza, conoscenza e innovazione. L’entusiasmo con cui i ragazzi hanno vissuto questa giornata è la dimostrazione che il dialogo tra generazioni è possibile e fruttuoso. La Fondazione Fedrigoni Fabriano si conferma così un ponte tra la storia e il futuro, uno spazio dove si coltiva il sapere, si stimola la curiosità, e si valorizza il territorio.
