Workshop "Il metodo tradizionale coreano della tintura della carta"
Nell’anno dello Scambio Culturale tra Italia e Corea 2024-2025, un’iniziativa che celebra i 140 anni di relazioni diplomatiche tra i due paesi, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza reciproca e promuovere l’amicizia tra le due nazioni attraverso la cultura, la Fondazione Fedrigoni Fabriano - che prosegue nel suo intento di dare vita a progetti di alta formazione riguardanti il mondo della conservazione e del restauro della carta - ha promosso un workshop di due giorni dedicato a “Il metodo tradizionale coreano della tintura della carta”, tenuto dal Professor Lee Seung-chul, artista e docente alla Dongduk Women’s University di Seul (Corea del Sud), con la collaborazione di Chiara Fornaciari da Passano, Responsabile del Laboratorio di restauro di Opere su carta dei Musei Vaticani. Il corso si è svolto all’interno del Laboratorio di conservazione e restauro della restauratrice Stefania Zeppieri, nato negli spazi della Fondazione con lo scopo di essere punto di incontro e di riferimento tra le diverse competenze e settori della ricerca che ruotano intorno al mondo della carta e della filigrana.
Il workshop, che si è svolto per la prima volta in Italia, ha permesso ai restauratori di acquisire competenze sulla tintura della carta con colori naturali al 100 % al fine di utilizzarla nell’intervento conservativo e di apprendere i metodi tradizionali coreani che, supportati dalle indagini scientifiche più avanzate, possono essere utilizzati nel campo del restauro dei beni culturali.
L'iniziativa promossa dalla Fondazione Fedrigoni Fabriano in collaborazione con FEDRIGONI e Stefania Zeppieri Conservazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Fabriano, della Regione Marche, dell'Istituto Culturale Coreano, Pia Università dei Cartai e Fondazione CARIFAC, e il sostegno istituzionale della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche.
