Lapin. "Urban scketching" nel Complesso delle storiche Cartiere
Sabato 12 aprile, la Fondazione Fedrigoni Fabriano ha ospitato l'evento INAF SKETCHTOUR: DISEGNARE L’ASTROFISICA con l'artista francese e “illustratore mobile” Lapin, promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali O.D.V., in collaborazione con il Rotary Club di Fabriano, il Comune di Fabriano e dall'Associazione per la promozione turistica e culturale dell’Appennino Umbro Marchigiano A.P.S., in occasione della “Festa di Scienza e di Filosofia - Virtute e Canoscenza” (10-13 aprile, www.festascienzafilosofia.it).
Nel suggestivo complesso storico delle Cartiere Miliani Fabriano, l'artista ha guidato un workshop di "Urban Sketching". I giovani partecipanti hanno avuto l'opportunità unica di imparare a disegnare la bellezza dello storico sito delle Cartiere Storiche di Fabriano. Lapin ha condiviso la sua esperienza e tecnica, guidando i partecipanti attraverso semplici passaggi per realizzare uno sketch frutto di osservazione diretta, utilizzando fineliner e acquerello su carta FABRIANO.
Questo workshop ha celebrato l'operosità, l'ingegno imprenditoriale e la creatività del territorio, offrendo un'esperienza indimenticabile a tutti i presenti.
INAF SKETCHTOUR: DISEGNARE L’ASTROFISICA fa parte del progetto “Sketchtour: Atlante illustrato dell'Istituto Nazionale di Astrofisica” promosso dall’INAF. Questo progetto nasce dall'incontro tra arte e scienza, due mondi che, pur con linguaggi differenti, condividono lo stesso obiettivo: esplorare e raccontare la realtà che ci circonda.
___________________________
Biografia di Lapin
Lapin (1981) è un artista francese che vive a Barcellona. Si definisce un “illustratore mobile” e documenta la propria vita attraverso il disegno: negli ultimi 20 anni ha riempito più di 220 sketchbook. Partecipa alla comunità degli Urban Sketchers fin dalle origini ed è stato nominato pittore ufficiale dell’aria e dello spazio per l’esercito francese nel 2019. Disegna spesso su vecchi registri contabili trovati nei mercatini delle pulci: questa carta antica, con linee rosse e blu, gli ricorda i primi disegni e osservazioni riportati dalle spedizioni scientifiche del XVIII secolo, come quelle di Cook o di Laperouse, provenienti da terre e civiltà sconosciute. Il suo sogno è diventare uno di quegli esploratori. Apprezza anche l’economia del mezzo: viaggia leggero e non ha bisogno di molto più di uno sketchbook, un fineliner, degli acquerelli e uno sgabello pieghevole. La strada è il suo studio. Ha già pubblicato 50 libri su Barcellona, Parigi, Giappone, Cuba e per musei di tutto il mondo (Arts et Métiers, Le Bourget, Deutsches Museum, Qatar Museum) e recentemente per l’Istituto Nazionale di Astrofisica, in occasione di uno sketchtour in giro per l’Italia.
Visita il sito web di Lapin: www.lesillustrationsdelapin.com
Instagram profil: @lapinbarcelona
